Cristianesimo e islam


Il cristianesimo e l'islam sono le due religioni con il maggiore numero di fedeli e condividono una comune tradizione storica, con alcune maggiori differenze teologiche. Le due fedi condividono lo stesso luogo d'origine, il Medio Oriente, e i rispettivi fedeli considerano la propria fede monoteistica.

Esse presentano sia elementi comuni, come ad esempio il monoteismo e la tradizione biblica, che differenze tra i quali la concezione della Trinità e il ruolo di Gesù.[1]

Sia il cristianesimo che l'islam si pongono nel solco delle religioni abramitiche assieme all'ebraismo. Abramo costituisce infatti un importante elemento di congiunzione tra le tre religioni: come figli di Abramo, ebrei, cristiani e musulmani sono spiritualmente uniti,[2] pur nella presenza di numerose differenze.

  1. ^ Adel Theodor Khuory, “L'Islam (Cristiani e mussulmani), in Adel Theodor Khuory (a cura di), “Dizionario delle religioni monoteistiche”, Piemme, 2004, pag. 48.
  2. ^ G. Evers, voce “Abramo (Cristianesimo)”, in Adel Theodor Khuory (a cura di), Dizionario delle religioni monoteistiche, Piemme, 2004, pagg. 55-56.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search